2° Congresso Nazionale
"LA PERSONA DOWN E IL MONDO DEL LAVORO"

Il convegno, promosso dall'Università degli Studi dell'Insubria ed organizzato in collaborazione con Azienda Ospedaliera Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Asl, Provincia di Varese e Comune di Varese, si terrà a Varese il 23, 24 e 25 marzo 2011.

Sessanta specialisti nel settore medico, psicologico, sociale, scolastico, giuridico, economico e artistico si confronteranno sulle opportunità di inserimento nel mondo del lavoro offerte dalla società ai giovani adulti con Sindrome di Down.

L'evento fa seguito al convegno del 2009 dal titolo "La Persona Down , progettiamo un futuro adulto".

Il tema del lavoro rappresenta l’evoluzione di un percorso di vita che conduce la Persona con Sindrome di Down verso una piena consapevolezza di essere diventata adulta con un posto preciso nella società.
L’evento vuole essere una ricerca sulle opportunità di inserimento nel mondo del lavoro che la nostra società offre ai giovani adulti con Sindrome di Down.

Il convegno è indirizzato a:
Medici Chirurghi, Psicologi, Educatori Professionali, Fisioterapisti, Infermieri, Logopedisti, Terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Docenti scolastici, Studenti, Medici specializzandi e sarà aperto alle famiglie (previa iscrizione).

Clicca per visualizzare il programma del congresso.

Parallelamente al lavoro scientifico, sono stati realizzati lavori multimediali: una mostra fotografica realizzata da Carlo Meazza e allestita dall'architetto Jacopo Pavesi che riprende ragazzi down in momenti di lavoro.

Il laboratorio multimediale dell'Università dell'Insubria ha realizzato un documentario raccontando esperienze lavorative di persone con la sindrome, di cui il trailer visibile su You Tube:


Il tuo 5x1000 per AIPD Bergamo. Basta una firma per sostenere un bambino

 

5x1000 AIPD BERGAMO 2021 800px

 

Anche quest’anno con la dichiarazione dei redditi torna la possibilità di sostenere senza alcun costo una realtà del volontariato.

 

Destinare il proprio 5x1000 ad AIPD Bergamo è semplice.

 

È sufficiente apporre la propria firma nel riquadro della tua dichiarazione dei redditi

 "Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale..."

 e indicare il codice fiscale di AIPD Bergamo

 

95144830163

 

La tua firma può fare la differenza per molti bambini e ragazzi con sindrome di Down. 
Grazie

Vai all'inizio della pagina
JSN Boot template designed by JoomlaShine.com