Bacheca

 

Carissimi Amici,

AIPD sez. di Bergamo Onlus propone a tutti i genitori, insegnanti ed educatori interessati alcuni incontri di formazione GRATUITI. Per maggiori informazioni sugli incontri e sulle modalità di iscrizione vi invitiamo a leggere attentamente il volantino di seguito.

 

clicca per visualizzare il volantino

Liberi di fare 

 

Centinaia di persone diversamente abili saranno protagoniste in migliaia di attività da non perdere! 

Clicca e scopri tutti gli eventi sulla pagina dell'evento del sito del Centro Commerciale Le Due Torri

Twitter skin

 

Uno sguardo può essere amichevole, incoraggiante, rispettoso oppure freddo, sprezzante, discriminatorio. La piena inclusione delle persone con sindrome di Down passa anche dallo sguardo degli altri, dai pregiudizi della società e dalle possibilità che vengono loro offerte. Proviamo a cambiare le nostre aspettative e a guardare le persone con sindrome di Down nel modo in cui loro vedono se stesse. Come persone che vogliono realizzare le loro potenzialità e vivere una vita felice e piena di significato. Proprio come chiunque altro.

wdsd 2016

 

…aspettando la WORLD DOWN SYNDROME DAY – 21 marzo 2016
ogni giorno una piccola grande storia di amicizia #MyFriendsMyCommunity

 

clicca per conoscere le storie pubblicate sulla pagina dell'AIPD Nazionale

aipd.it/wdsd2016-le-storie/

coordown

CoorDown presenta la prima guida pratica su aspetti giuridici, prestazioni assistenziali, benefici e agevolazioni fiscali in materia di disabilità.

 

Come si ottiene il riconoscimento dell’invalidità civile? Quali sono le prestazioni di assistenza e le agevolazioni fiscali previste dal nostro ordinamento per le persone con disabilità? Che tipo di strumenti legislativi esistono a supporto dei lavoratori con handicap?

Domenica 22 novembre 2015 - Quadriportico del Sentierone

Bergamo di tutti 

 Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.    www.bergamoditutti.it    #bergamoditutti

  

Happening 201506

Domenica 7 giugno al Lazzaertto, a partire dalle 16.30 A.I.P.D. Bergamo sarà presente all’Happening delle Associazioni, una giornata all’insegna del divertimento, della conoscenza reciproca e dello scambio di esperienze.


Tante le iniziative: per i più piccoli sono previsti animazione e giochi all’ “aperto”, nel contempo il gruppo Acabà coinvolgerà tutti con i balli popolari.


Mentre all’esterno si balla e si gioca, nella “Sala Arbitri” del Lazzaretto si terrà la presentazione del progetto della “Locanda dei Girasoli”, locale di Roma dove lavorano ragazzi con la sindrome di Down.

Saranno i ragazzi stessi a raccontarci la loro esperienza.

 

La serata continuerà con l’esibizione della Voce dei Tamburi e si concluderà in bellezza col concerto di Eugenio Finardi.


VI ASPETTIAMO NUMEROSI!!!

Dammi voce small

50 ragazzi con sindrome di Down chiedono a 50 personaggi famosi di donare un video

 

Il CoorDown, in occasione della Giornata Mondiale sulla sindrome di Down del prossimo 21 marzo, lancia un’ambiziosa campagna on line di sensibilizzazione e raccolta fondi per difendere i diritti delle persone con sindrome di Down. Da lunedì 11 al via il progetto.

 

 

frogland

Festa musicale e beer fest organizzata dall'associazione Frogland onlus

 
02 03 04 05 AGOSTO al parco comunale di Levate
il ricavato sarà devoluto alla nostra associazione AIPD Bergamo
 

ven 02 Agosto - please play loud + trigger ROCKS BOX
sab 03 Agosto - fish + AMBRA MARIE
dom 04 Agosto - 16.00 Drum Circle per famiglie SABBIE MOBILI
lun 05 Agosto - 15.00 laboratorio introduttivo didjeridoo OHM GROOVE+DIDJESTIVO CLOSING PARTY DJ SET

 

ingresso gratuito, servizio bar, ristorante, pizzeria, paninoteca, rane fritte, selezione birre artigianali, degustazione vino

 

 

 

Jerome Lejeune

Percorso di immagini e testi

 

GENETICA E NATURA NELLO SGUARDO DI JEROME LEJEUNE

 

lo scienziato che scoprì il cromosoma 21, all’origine della Sindrome di Down 

Una mostra dedicata allo scopritore della Sindrome di Down. 

 

Dal 10 al 20 aprile la mostra itinerante «Che cos'è l'uomo perché te ne ricordi. Genetica e natura umana nello sguardo di Jerome Lejeune» farà tappa nella Bergamasca, al Policlinico «San Pietro».

 

ORARI DELLA MOSTRA: 9.00 - 18.00
Visite guidate - (Centro Didattico Policlinico) - Accesso libero

 

image003

1982: nasce la PHB - 2012: festeggia con noi i 30 anni di sport e volontariato

 

La PHB Polisportiva Bergamasca Onlus organizza in occasione del trentennale della nascita

  • CONFERENZA sul tema "Sport e disabilità"
  • OPEN DAY PHB
  • MOSTRA FOTOGRAFICA "PHB, 30 anni di sport"

 

FROGLAND FEST!

A Levate, Parco di Corso Europa
Festa musicale, promossa da Associazione FROGLAND Onlus
Dal 20 al 22 luglio

Saremo presenti con un nostro gazebo e i nostri ragazzi, che avranno modo di fare conoscere la nostra Associazione

Mostra d'arte fotografica sulla disabilità
I VOLTI DELLA PASSIONE

Presso la biblioteca di Treviolo,
Inaugurazione il 21 aprile alle ore 17.00
Durerà fino al 21 maggio e potrà essere visitata negli orari di apertura della biblioteca (via papa Giovanni XXIII 34/38 accanto alle scuole medie tel 035-693916)
martedì, giovedì, venerdì e sabato 9.00 – 13.00
martedì, mercoledì, giovedì e venerdì 14.30 – 18.30.

HAPPY HOUR di BENEFICENZA @ Parco Ramello

► L'Intero Ricavato Sarà Devoluto All'A.I.P.D. Bergamo ..
► Sostegno ai Progetti Dedicati Ai Bambini & Adolescenti ..

► Ampia Tensostruttura Coperta .. Servizio Bar + Cucina & Pizza Attivi ..
► In Collaborazione Con La Pro Loco Di Ponte Nossa & Edivad Pizzeria .. Ingresso Festa Con Offerta Libera ..

► PARCO RAMELLO - Ponte Nossa ( Bergamo ) - Valle Seriana - INFO : 3470735794 - 3493529239 ( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. )
happy hour @ ponte nossa
www.facebook.com/happyhournossa

La Federazione Italiana Musicoterapisti presenta
IL CONCERTO
“LA MUSIQUE EST POUR TOUT LE MONDE” - “La Musica è per tutti” (Edgar Willems)
La musica è dentro all’uomo da sempre. La musica fa vibrare nel profondo aprendo orizzonti da esplorare
MUSICA – SORDITA’ – AUTISMO
Relazione con gli altri, con il mondo, con se stessi

Domenica 10 Giugno 2012 Ore 20:30
Teatro UNITRE Via Daniele Crespi, 9 Milano

"Ci provo": sullo schermo la storia di Luigi, primo ragazzo Down ad andare in Erasmus

Chi l'ha detto che un ragazzo con la sindrome di Down non possa andare in Erasmus? Luigi Fantinelli ha dimostrato l'esatto contrario, e ora la sua storia è diventata un documentario. Si chiama "Ci provo", è girato da Susana Pilgrim e il 28 maggio sarà proiettato al cinema Nuovo Nosadella di Bologna, proprio la città dove Luigi studia.

2° Congresso Nazionale
"LA PERSONA DOWN E IL MONDO DEL LAVORO"

Il convegno, promosso dall'Università degli Studi dell'Insubria ed organizzato in collaborazione con Azienda Ospedaliera Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Asl, Provincia di Varese e Comune di Varese, si terrà a Varese il 23, 24 e 25 marzo 2011.

RIPRISTINATE SUBITO IL 5 PER MILLE!

Il governo riduce da 400 a 100 milioni la copertura della norma.
Il 5 per mille è ridotto in briciole, e le attività di migliaia di associazioni sono a rischio!

Il 5 per mille per AIPD BERGAMO rappresenta una delle più significative fonti di finanziamento. I nostri progetti e le nostre attività sono a rischio!

Per la prossima edizione del 5 per mille il governo ha infatti predisposto una copertura finanziaria di soli 100 milioni di euro rispetto ai 400 milioni attesi.

MANOVRA FINANZIARIA del GOVERNO e MONDO DELLA DISABILITA'
ABROGATE LE NORME CONTRO GLi INVALIDI CIVILI


(Dal sito www.fishonlus.it)

Si è levato da Piazza Monte Citorio un applauso liberatorio quando gli organizzatori hanno annunciato che entrambi gli obiettivi della mobilitazione sono stati centrati.
Nel testo approvato definitivamente dalla Commissione Bilancio del Senato, è scomparso qualsiasi riferimento restrittivo all’indennità di accompagnamento.

Visualizza l'articolo sul sito FISH
Visualizza l'articolo sul sito AIPD Nazionale

MANOVRA FINANZIARIA: UN'ALTRA VITTORIA!
(Dal sito www.fishonlus.it)

Una notizia positiva. Nel maxiemendamento alla Manovra correttiva su cui il Governo ha posto la fiducia, è opportunamente scomparso l’emendamento approvato in Commissione Bilancio del Senato che innalzava il numero degli alunni nelle classi in cui sono presenti bambini disabili.

Un’ipotesi fortemente contrastata dalle Federazioni (FAND e FISH) delle persone con disabilità, ritenendola, oltre che discriminante, lesiva del diritto allo studio dei bambini, priva di qualsiasi risparmio effettivo per lo Stato e foriera, piuttosto, di numerosissimi contenziosi fra le famiglie e le scuole.

MANOVRA FINANZIARIA: ORA TAGLI SUI BAMBINI
(Dal sito www.fishonlus.it, dal Coordown e dal sito www.superando.it)

Dopo aver rinunciato alle preannunciate disposizioni che avrebbero colpito le persone con disabilità, ora la Commissione Bilancio del Senato rivolge la sua attenzione ai bambini, in una logica di apparente risparmio.

La Commissione ha infatti approvato un emendamento che prevede l’aumento nel numero massimo di bambini nelle classi frequentate da alunni con disabilità. Il limite massimo è fino ad oggi di 20 alunni.

La prospettiva reale è quella di classi sempre più sovraffollate che mettono a rischio la qualità stessa dell’istruzione e dell’inclusione scolastica. Un atto, quindi, gravissimo che colpisce, ancora una volta, i più deboli. Un danno che riguarda tutti i bambini, siano essi disabili o meno.

MANOVRA FINANZIARIA del GOVERNO e MONDO DELLA DISABILITA'
Manifestazione umanitaria a Roma il 7 luglio 2010


E' solo di pochi giorni fa la notizia, positiva e accolta con grande soddisfazione, circa il ritiro della disposizione che innalzava la percentuale di invalidità dal 74 all'85% per accedere alla provvidenza economica dell'assegno mensile. Ma il 29 giugno, in Commissione Bilancio è stato presentato un emendamento della maggioranza che ripropone nuovamente l’intervento, con alcune modificazioni, e addirittura introduce nuove indicazioni per il riconoscimento all’indennità di accompagnamento.

"A FAND e FISH - le due Federazioni che raggruppano le maggiori e più significative associazioni italiane di persone con disabilità e dei loro familiari – sbalordite da tanta iniqua approssimazione, non resta che inasprire la propria mobilitazione, promuovendo una Manifestazione unitaria a Roma, per il 7 luglio prossimo.
E la mobilitazione continua anche nel quasi disperato tentativo di far ritirare l’emendamento dal Governo o nel più concreto tentativo di farlo bocciare dal Parlamento.
"

Visualizza l'articolo sul sito FISH
Visualizza l'articolo sul sito AIPD Nazionale
Visualizza il comunicato stampa del Coordown

Il girasole.. "Questo fiore ben identifica la forza e l'orgoglio dei nostri ragazzi che ogni giorno dimostrano professionalità, serietà e simpatia e convinzione verso un progetto che li vede protagonisti".

La LOCANDA DEI GIRASOLI è un accogliente ristorante situato nell'antico quartiere Quadraro di Roma. Una volta varcata la porta d'ingresso si viene colpiti dalla molteplicità dei colori che identificano in pieno l'anima e la creatività del locale; si ha la possibiltà di scegliere tra piatti tipici della cucina laziale, toscana e siciliana uniti alle nostre rivisitazioni dei piatti tipici dei paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo.
La pizza è cotta nel forno a legna e le scelte possono ricadere o sulle classiche italiane o tra le appetitose proposte della casa.
...

Body Park Judo Bergamo in collaborazione con Coral Albino organizza:
FESTA JUDONATALIZIA

Domenica 20 Dicembre 2009 - dalle 15.30 alle 17.30
alla palestra del PalaGorle, in via Roma, all'interno del Centro sportivo di Gorle

Proposta aperta ai piccoli Judoisti dai 4 ai 12 anni e alle rispettive famiglie.

Perché vogliamo divertirci insieme. Perché ci ispiriamo ad una finalità del Judo “amicizia e mutua prosperità” (Ji ta kyo ei) e soprattutto per dare il nostro sostegno all'AIPD Bergamo.

Forum delle Associazioni dell'Isola e bassa Val S. Martino presenta

Ci sono anch'io!!
PROGETTO DI VITA PER IL DIVERSABILE ? SI PUO' FARE.
CONVEGNO a Terno d'Isola

Lunedi 30 novembre 2009 ore 20.30
presso l'Auditorium Comunale

Il Coordinamento delle Agenzie Educative di S. Caterina presenta

BORGHI IN FESTA
so aNdare da sOLO!!
Sabato 19 settembre 2009 dalle 9.00
nei borghi storici di Santa Caterina e Borgo Palazzo.

Una giornata speciale nei parchi e nelle agenzie educative per vivere i due quartieri: sport, giochi, letture, animazioni, merenda per bambini e ragazzi dagli 0 ai 18 anni e le loro famiglie

Clicca qua per visualizzare la locandina della giornata

DIMENSIONE ARTETEATRO presenta una manifestazione culturale patrocinata ed a parziale beneficio dell'Associazione Italiana Persone Down

"L'ORSO - I DANNI DEL TABACCO - IL CANTO DEL CIGNO" di Anton Chechov
Compagnia Teatrale "DELLE MUSE"

Lunedi 11 maggio 2009
Teatro Borgo - Via Borgo Palazzo, 49 - Galleria S. Anna - Bergamo

Per richiedere i biglietti telefonare in segreteria AIPD al 392-3547036 o inviare una mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Consultorio Familiare Scarpellini di Bergamo propone ai ragazzi che stanno crescendo una proposta formativa e di confronto per educare all’affettività e alla sessualità.
La proposta denominata
PEPERONCINO E VANIGLIA
è una grande scommessa e opportunità, è un occasione d’incontro e di crescita con un approccio formativo e educativo.
Il percorso si rivolge a ragazzi e ragazze dai 15 ai 25 anni interessati alla scoperta di sé stessi e dell’altro.
Saranno attivi tre percorsi diversificati secondo l’età dei partecipanti al fine di cogliere al meglio le specificità, le sfide e le potenzialità di ogni fase d’età (15 -17 anni; 18 – 21 anni e 22 – 25 anni).
La partecipazione è libera e gratuita. E’ opportuno segnalare per tempo la propria adesione e partecipazione alla segreteria del Consultorio in quanto il numero massimo di ragazzi per ogni gruppo sarà di 40.

Per adesioni telefonare allo 035.4598350 o inviare una mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

(clicca sull'immagine o qui per il documento dell'incontro)

All’interno del ciclo d’incontri formativi del mercoledì “Crescere insieme…” (Noi Famiglia. Per ritrovare sè stessi e rinnovare il rapporto famigliare) il Consultorio Familiare Scarpellini di Bergamo propone un incontro di confronto con Ivetta Lazzarini (Psicologa presso il Consultorio Familiare C. Scarpellini di Bergamo) sul tema:

AFFIDO E ADOZIONE, due accoglienze a confronto.
L'adozione e l'affido come due risposte al bisogno e al diritto fondamentale di ogni bambino a crescere in una famiglia e, in conseguenza a ciò, come due modi di essere genitore. Ma qual è il bisogno primario di un bambino abbandonato o la cui famiglia di origine non può rispondere alle sue esigenze? Quali difficoltà e quale preparazione per una coppia che vuole adottare?

mercoledì 4 febbraio 2009 ore 20.45, CONSULTORIO FAMILIARE “C. Scarpellini”, via Conventino, 8 – Bergamo

(clicca sull'immagine o qui per il documento dell'incontro)

All’interno del ciclo d’incontri formativi del mercoledì “Crescere insieme…” (Questioni di cuore. Come ascoltarsi, amarsi e crescere in coppia) il Consultorio Familiare Scarpellini di Bergamo propone un incontro di confronto con Maria Chiara Gritti (Psicologa presso il Consultorio Familiare C. Scarpellini di Bergamo) sul tema:

Ma quanto mi ami? Capire e misurare i sentimenti del partner (e i propri).
Il rapporto di coppia è per sua natura caratterizzato da un’interazione dinamica e persistente tra due persone che comunicano sulla base della presunzione di una conoscenza reciproca più o meno approfondita. L’amore va soprattutto dimostrato e non solo dichiarato. “Non si può non comunicare e tutto comunica… ogni comportamento è comunicazione e la comunicazione è comportamento”.

mercoledì 28 gennaio 2009 ore 20.45, CONSULTORIO FAMILIARE “C. Scarpellini”, via Conventino, 8 – Bergamo

(clicca sull'immagine o qui per il documento dell'incontro)

Il tuo 5x1000 per AIPD Bergamo. Basta una firma per sostenere un bambino

 

5x1000 AIPD BERGAMO 2021 800px

 

Anche quest’anno con la dichiarazione dei redditi torna la possibilità di sostenere senza alcun costo una realtà del volontariato.

 

Destinare il proprio 5x1000 ad AIPD Bergamo è semplice.

 

È sufficiente apporre la propria firma nel riquadro della tua dichiarazione dei redditi

 "Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale..."

 e indicare il codice fiscale di AIPD Bergamo

 

95144830163

 

La tua firma può fare la differenza per molti bambini e ragazzi con sindrome di Down. 
Grazie

Vai all'inizio della pagina
JSN Boot template designed by JoomlaShine.com