Bacheca

proseguono nel 2009 I SEMINARI DEL LUNEDÍ SERA organizzati dal Centro Isadora Duncan

"Insuccesso scolastico e sintomo psichico", A cura di Maurizio De Felice.

Lunedì 19 Gennaio 2009, ore 20,30

I Seminari sono aperti agli psicologi, ai professionisti dell'area socio-sanitaria e dell'area socio-educativa, agli studiosi e agli studenti di area umanistica.
La partecipazione è gratuita.

Per maggiori informazioni visita: www.centroduncan.it

All’interno del ciclo d’incontri formativi del mercoledì “Crescere insieme…” (Altro che salute. La promozione del benessere come stile di vita) il Consultorio Familiare Scarpellini di Bergamo propone un incontro di confronto con Sara Ferreri (Ostetrca presso il Consultorio Familiare C. Scarpellini di Bergamo) sul tema:

Allattare: un gesto d’amore. L’arte dell’allattamento materno.
E’ importante riappropriarsi del significato e del gesto di allattare perché in questo modo la donna ricupera una parte fondamentale del rapporto con suo bambino. Una parte molto fisica, tattile, ma non solo, che consente di rispondere adeguatamente alle esigenze del bambino che sono diverse in ogni fase della sua crescita ed in ogni momento della giornata..

mercoledì 21 gennaio 2009 ore 20.45, CONSULTORIO FAMILIARE “C. Scarpellini”, via Conventino, 8 – Bergamo

(clicca sull'immagine o qui per il documento dell'incontro)

All’interno del ciclo d’incontri formativi del mercoledì “Crescere insieme…” (Noi Famiglia. Per ritrovare sé stessi e rinnovare il rapporto familiare) il Consultorio Familiare Scarpellini di Bergamo propone un incontro di confronto con Cristina Minerva (Psicologa presso il Consultorio Familiare C. Scarpellini di Bergamo) sul tema:
SILENZI E PAROLE. Il linguaggio dei ragazzi e come i genitori possono comprenderli.

L’incontro intende proporre una riflessione sui linguaggi, sul comportamento degli adolescenti e sulla difficoltà di comprenderli.

mercoledì 14 gennaio 2009 ore 20.45, CONSULTORIO FAMILIARE “C. Scarpellini”, via Conventino, 8 – Bergamo

(clicca sull'immagine o qui per il documento dell'incontro)

All’interno del ciclo d’incontri formativi del mercoledì “Crescere insieme…” (Noi Famiglia. Per ritrovare sé stessi e rinnovare il rapporto familiare) il Consultorio Familiare Scarpellini di Bergamo propone un incontro di confronto con Elena Lupini (Psicologa presso il Consultorio Familiare C. Scarpellini di Bergamo) sul tema:
FAMIGLIARI IN PRIMA LINEA. LA FAMIGLIA DI FRONTE ALLA DISABILITA'

In che modo la presenza di un figlio disabile influenza le relazioni familiari, le vite dei genitori e dei fratelli, il benessere generale della famiglia?
La vita delle famiglie con figli disabili è un fenomeno complesso. L’incontro vuole portare un contributo al dibattito fra famiglie, persone disabili e operatori, mostrando diverse prospettive non solo teoriche.

mercoledì 7 gennaio 2009 ore 20.45, CONSULTORIO FAMILIARE “C. Scarpellini”, via Conventino, 8 – Bergamo
La partecipazione all'incontro è aperta e gratuita

(clicca sull'immagine o qui per il documento dell'incontro)

SCUOLA: I GENITORI INTERROGANO LA POLITICA
Sui cambiamenti introdotti dalla legge 169 (ex decreto Gelmini)

Venerdì 28 novembre 2008, ore 21.00
Auditorium della Provincia (presso Liceo Mascheroni) ingresso via S. Caterina, 13

Incontro promosso da Associazione Zero99 non solo genitori

(clicca sull'immagine o qui per il documento dell'incontro)

...CONTINUO A NON PERDERE LA MARAVIGLIA
la disabilità raccontata dai linguaggi espressivi dell'arte

L'associazione In Oltre è al lavoro ogni giorno per costruire una rete di servizi a supporto delle necessità quotidiane del disabile e della sua famiglia. Questo significa anche divulgarle e promuovere interventi ad hoc che prevedano compiti diversi per i diversi soggetti stimolati ad intervenire dove ognuno è partecipe in funzione delle proprie competenze.
In questo contesto, per il settimo anno consecutivo, il Festival Arte e Disabilità testimonia quanto i linguaggi delle arti possono entrare nella prassi dei servizi e nei contesti familiari per veicolare la comunicazione tra i titolari di bisogni e di risposte e migliorarla anche in uno scambio di ruoli.
E' partecipe della rete anche chi, con la sua presenza agli eventi proposti, dimostra di condividerne le finalità e testimonia l'efficacia di questa metodologia di intervento.

(clicca sull'immagine o qui per scaricare la locandina dellla manifestazione)

Due seminari per volontari a cura del Centro Servizi Bottega del Volontariato

FARSI CONOSCERE ATTRAVERSO I MASS MEDIA
Sabato 22 novembre 2008 dalle 9 alle 13

IL VOLONTARIATO: TRA SODDISFAZIONE PERSONALE, IMPEGNO SOCIALE E CIVILE
Sabato 22 novembre 2008 dalle 9.00 alle 12.30

(clicca sull'immagine o qui per ulteriori informazioni)

(clicca sull'immagine per visualizzare la locandina)

TEMPO LIBERO DISABILI - E' TEMPO DI FARE FESTA

L’Amministrazione Comunale, con la Parrocchia di Campagnola, la Circoscrizione n. 6, i Gruppi di Lavoro Territoriali sulla Disabilità presenti nelle Circoscrizioni n. 3, 6 e 7, le persone disabili, le famiglie , i volontari hanno promosso, organizato tre giorni di festa presso l’Oratorio di Campagnola nel week-end dell’ 1, 2, 3 giugno 2007.

I tre giorni festa con la disabilità si inseriscono in un programma più ampio organizzato dalla Parrocchia di Campagnola nel mese di maggio 2007.
Sono previsti momenti teatrali, musicali e culturali quali occasioni di incontro, di conoscenza e di divertimento.

(clicca sull'immagine per visualizzare la locandina)

Convegno
"LA DANZA DELL'INCONTRO" musica disabilità corporeità

Il convegno si terrà venerdì 16 novembre 2007 a partire dalle 8.30 presso la Sala Oggioni del Centro Congressi in Viale Papa Giovani XXIII n° 106 a Bergamo e darà il via ufficiale a un percorso formativo unico in Europa che ha come obiettivo quello di rendere disponibili sul territorio figure in grado di progettare e condurre laboratori a carattere musicale e corporeo in contesti scolastici, in servizi alla disabilità e in altri contesti a carattere educativo, animativo o ricreativo.

(clicca sull'immagine o qui per scaricare la locandina del convegno)

L'Associazione IN-OLTRE Onlus, in collaborazione con Dog4Life Onlus organizza

AMICO FIDATO - Festa presso il Parco Comunale Res di Fino del Monte (Bg)
Sabato 14 giugno 2008 a partire dalle ore 17.00

- Dimostrazione a cura dell’Associazione “Dog4life” di Meda (Milano) con cani addestrati per interventi di pet therapy
- “Che Gruppo!” – intervento musicale di una band di 20 musicisti
… e dopo la cena al Respublik
- Serata Rock

Clicca qua per visualizzare la locandina dell'evento

One million for disability: make disability discrimination history

50 milioni di cittadini con disabilità desiderano diventare cittadini come tutti gli altri
PRENDI POSIZIONE, FAI LA DIFFERENZA
Un minuto del tuo tempo può cambiare la vita di 50 milioni di cittadini con disabilità

FIRMA ORA per raggiungere 1 000 000 di firme (clicca per il link a 1million4disability.it)

Anche il Presidente Napolitano a fianco di «1million4disability» (clicca per il link a superando.it)

Passeggiar Gustando 2007 Festa del commercio e della famiglia - II edizione Bergamo Sentierone 16 settembre 2007

La manifestazione, giunta alla sua seconda edizione, intende promuovere le attività del commercio tradizionale e con esse il loro ruolo di servizio all’interno dei centri urbani, la professionalità dei negozianti, la loro esperienza nel valorizzare e offrire i prodotti.
Parte dagli alimentaristi, dagli imprenditori dei settori più tradizionali della spesa quotidiana, l’invito a condividere una giornata di festa del commercio, che sarà accompagnata dall’apertura straordinaria degli esercizi commerciali e da attività di animazione e di spettacolo per le famiglie.
Un messaggio che dal cuore della città, centro sociale e commerciale di Bergamo, si protende idealmente per raggiungere le famiglie di tutta la provincia.
La festa è destinata alla gente, con la quale i piccoli commercianti condividono un grande patrimonio di relazioni.

L’iniziativa ha anche uno scopo benefico. Il ricavato delle attività di degustazione sarà interamente devoluto all’Associazione Italiana Persone Down, sezione di Bergamo, per la realizzazione del progetto di integrazione “il club dei ragazzi in gamba”, diretto a sostenere famiglie bergamasche.
AMBITO DI GRUMELLO DEL MONTE
Comuni associati: Calcinate, Castelli Calepio, Chiuduno, Grumello del Monte, Mornico al Serio, Palosco, Telgate

Vivere il presente, immaginarsi il futuro
Persone disabili, famiglie, comunità: per un orizzonte di senso

Giovedì 3 Maggio / Giovedì 31 Maggio

clicca qua: (locandina) (depliant)

La Provincia di Bergamo, settore Politiche Sociali, in collaborazione con CBI Coordinamento Bergamasco per l'Integrazione, organizza un
PERCORSO FORMATIVO PER LE ASSOCIAZIONI DI GENITORI CON FIGLI DISABILI

Il percorso è rivolto a tutti i genitori che aderiscono ad Associazioni di genitori con figli disabili e a genitori interessati.
 

Giornata di studio - La Figura dell'Amministratore di Sostegno - Una risorsa per la fragilità
Dal dire…al fare. La figura dall'Amministratore di Sostegno, dalla legge alla sua attuazione.

Presso l'Azienda Sanitaria Locale da tempo si è costituito un gruppo di lavoro interistituzionale che ha raccolto rappresentanti della stessa Azienda Sanitaria Locale, del Tribunale Civile, dell'Azienda Ospedaliera "Riuniti", dell'Ordine Professionale degli Avvocati, dell'Amministrazione Comunale di Bergamo, dell'Associazione "OltreNoi" del Coordinamento Bergamasco per l'integrazione che per vari aspetti si occupano della tematica dell'Amministratore di Sostegno come previsto dalla legge 6/2004 per i soggetti fragili. La valorizzazione di questo istituto ed il mandato che si sono dati gli Enti presenti al tavolo di lavoro per la costituzione di un "albo" cui attingere in caso di necessità, sono stati le linee guida che hanno portato alla formulazione di momenti formativi e informativi.
Fornire informazioni sull'argomento è la finalità primaria che il gruppo di lavoro si pone dedicando anche uno spazio specifico ai familiari di persone fragili che potrebbero essere coinvolte da questo particolare istituto/strumento.

L'incontro si terrà il 17 maggio 2007 presso la "ex Sala Consiliare" via Tasso, 4 Comune di Bergamo (locandina)
Associazione iNOLTRE
Festival Non voglio perdere la maraviglia - VI edizione 2007

RIFRAZIONI Storie di genitori

Giovedi 26 aprile ore 21.00
Auditorium di Piazza Libertà - Bergamo

(clicca sull'immagine per scaricare il volantino)
Costruire una comunit? accogliente

A cura del Coordinamento Bergamasco per l?integrazione

28 aprile 2007 a CALUSCO D?ADDA
CENTRO PARROCCHIALE E CINE TEATRO SAN FEDELE

(clicca sull'immagine per visualizzare la locandina di Calusco)

Gli appuntamenti:

DALMINE
sabato 3 marzo 2007, presso la Sala della Comunità, Oratorio di Dalmine
(clicca per la locandina)

TREVIGLIO
sabato 31 marzo 2007, presso l'Auditorium Cassa Rurale di Treviglio
(clicca per la locandina)

(clicca sull'immagine per il documento di sintesi del progetto)

L'istituto comprensivo di Azzano San Paolo, in collaborazione con le Amministrazioni Comunali di Azzano e Grassobbio, l'Associazione "Il Gabbiano" di Grassobbio ed un gruppo di genitori con figli diversamente abili di Azzano, presenta:
"STORIE SPECIALI"

"Ti vogliamo bene perché sei una gabbianella, una bella gabbiana... ci piace tu sia diversa... ti abbiamo dato tutto il nostro affetto senza alcuna intenzionedi fare di te un gatto" (L.Sepulveda)

L'Assessorato alle Politiche sociali del Comune di Seriate, in collaborazione con la Cooperativa sociale "L'Impronta" e le Associazioni seriatesi "Gruppo aperto", "Tempo di Agire" e "Nuotiamo Insieme", organizzano un
PERCORSO DI INFORMAZIONE E CONFRONTO PER FAMILIARI DI PERSONE DISABILI
PROGETTI DI VITA

28 febbraio 2007, 7 marzo 2007, 14 marzo 2007

Gli incontri si terranno presso l’auditorium della Biblioteca civica centro culturale “Giacinto Gambirasio” Via Italia, 58 - Seriate
Il corso è aperto anche a operatori e volontari interessati

Ulteriori informazioni consultabili sul sito del Comune di Seriate

Convegno nazionale “Aver cura della cultura dei figli. Piccole ‘imprese di comunità’ fra scuola, extrascuola, famiglia e luoghi di incontro” 

Bergamo, presso la Fiera di via Lunga il 23 e 24 marzo 2007.

Il Convegno – organizzato dalla Provincia di Bergamo settore Politiche Sociali, insieme al Laboratorio Provinciale Extrascuola e alla rivista “Animazione Sociale”, costituisce insieme un punto di arrivo del percorso condotto in questi anni sul tema dell’Extrascuola e un punto di partenza per costruire nuovi pensieri e nuove convergenze intorno al tema degli apprendimenti e della cultura dei nostri figli e ragazzi, una delle grandi questioni che riguardano il processo di crescita delle nuove generazioni.

Continua la rassegna cinematografica
"Non solo parole"
con un nuovo appuntamento Sabato 24 Febbraio alle ore 20,45 al cineteatro Lottagono dell'Oratorio di S. Paolo (Piazzale San Paolo, 35 - Bergamo).
E' prevista la proiezione del film-documentario "A proposito di sentimenti..." e, a seguire, un dibattito sul tema dell'affettività con la partecipazione della Dr.ssa Angela Prisco e della Dr.ssa Elisabetta Morelli dell'Asl di Bergamo.




Film-documentario consigliato ai giovani, alle famiglie, agli insegnanti, agli studenti, ai formatori, agli animatori ecc.,
insomma è un documentario che dovrebbe essere visto da tutti.



(clicca qui per scaricare la locandina)

(clicca qui per scaricare la scheda del film)

Conversazione con Igor Salomone
autore del libro
"Con occhi di padre"

Un libro sull'educazione, o forse sull'amore, o propriamente sul mondo. Ad ogni modo sull'insostituibile concretezza dell'incontro e sull'esperienza di padre.

Lunedi 12 febbraio 2007
ore 20.45
presso
Scuole elementari di Chiuduno


(clicca sull'immagine per visualizzare la locandina)

ASC Onlus organizza una conferenza-dibattito
divulgativa per medici di base, associazioni, genitori, tutori ed interessati
per la presentazione del servizio di volontariato di prevenzione e cura delle patologie odontoiatriche
il 25 novembre 2006 presso il Conventino di Bergamo

(clicca QUI per visualizzare il pdf di presentazione della conferenza)

{mosimage}

La prevenzione odontoiatrica in sedazione per pazienti non collaboranti (progetto di volontariato presso la Clinica Castelli)
(clicca sull'immagine per visualizzare il pdf di presentazione dell'associazione)

L'associazione collabora attivamente con il neo sportello PuntoIN punto d'incontro con la disabilità

{mosimage}
(clicca sull'immagine per visualizzare la locandina);

Il tuo 5x1000 per AIPD Bergamo. Basta una firma per sostenere un bambino

 

5x1000 AIPD BERGAMO 2021 800px

 

Anche quest’anno con la dichiarazione dei redditi torna la possibilità di sostenere senza alcun costo una realtà del volontariato.

 

Destinare il proprio 5x1000 ad AIPD Bergamo è semplice.

 

È sufficiente apporre la propria firma nel riquadro della tua dichiarazione dei redditi

 "Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale..."

 e indicare il codice fiscale di AIPD Bergamo

 

95144830163

 

La tua firma può fare la differenza per molti bambini e ragazzi con sindrome di Down. 
Grazie

Vai all'inizio della pagina
JSN Boot template designed by JoomlaShine.com