PENSIONE DI REVERSIBILITA' AI FIGLI INABILI CHE LAVORANO

L’INPS ha pubblicato la Circolare n. 15, 6 febbraio 2009 “Articolo 46 del decreto legge 31 dicembre 2007, n. 248 recante ‘Disposizioni in favore di soggetti inabili’”.
La circolare fa una ricognizione “storica” su come si definisce il diritto alla pensione di reversibilità per i figli inabili (concetto di inabilità, verifica del requisito del carico) e poi ribadisce quanto già indicato nell’art. 46 del decreto legge 248/07 relativamente alle caratteristiche del datore di lavoro presso cui l’orfano è assunto e del contratto di lavoro, che non deve prevedere un orario superiore alle 25 ore settimanali.

Come noto con la conversione nella Legge n. 31/2008 del Decreto legge n. 248/2007 è stato stabilito il permanere del diritto alla pensione di reversibilità ai figli inabili anche nel caso questi prestino attività lavorativa (vedi la notizia dello scorso anno).

Importante è il tema dell’accertamento della finalità terapeutica del lavoro: l’attività svolta dal soggetto inabile deve avere una funzione terapeutica e di inclusione sociale e tali caratteristiche, per espressa previsione normativa, sono accertate dall’Istituto che eroga la prestazione attraverso i suoi Centri medico Legali. La circolare afferma che a tal fine sarà necessario acquisire una documentazione rilasciata dai centri di riabilitazione presso cui il lavoratore ha eventualmente svolto un programma di ergoterapia o, in assenza di questo, dal Centro per l’Impiego che ha avviato la persona al lavoro.


(News tratta dal sito AIPD Nazionale www.aipd.it di cui la prima pubblicazione)

Il tuo 5x1000 per AIPD Bergamo. Basta una firma per sostenere un bambino

 

5x1000 AIPD BERGAMO 2021 800px

 

Anche quest’anno con la dichiarazione dei redditi torna la possibilità di sostenere senza alcun costo una realtà del volontariato.

 

Destinare il proprio 5x1000 ad AIPD Bergamo è semplice.

 

È sufficiente apporre la propria firma nel riquadro della tua dichiarazione dei redditi

 "Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale..."

 e indicare il codice fiscale di AIPD Bergamo

 

95144830163

 

La tua firma può fare la differenza per molti bambini e ragazzi con sindrome di Down. 
Grazie

Vai all'inizio della pagina
JSN Boot template designed by JoomlaShine.com