GUIDA ALLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I DISABILI
Aggiornata a giugno 2010
Realizzata dall'Agenzia delle Entrate

Sul sito dell'Agenzia dell'Entrate è possibile prendere visione della nuova Guida alle agevolazioni fiscali per le persone disabili. La Guida si concentra su due grandi novità:
- proroga degli interventi per l'abbattimento di barriere architettoniche
- procedure più snelle per l'ottenimento delle agevolazioni auto

(clicca QUA o sull'immagine per visualizzare il documento)
Diritto alla mobilità: abbattimento delle barriere e snellimento delle procedure burocratiche per l'ottenimento delle agevolazioni fiscali previste per auto. Sono le novità introdotte dalla nuova Guida alle agevolazioni fiscali per le persone disabili, aggiornata a giugno 2010 e pubblicata per intero sul sito dell'Agenzia delle Entrate.

Nel dettaglio, per quello che riguarda il diritto alla mobilità senza barriere architettoniche, la Guida prevede un'importante proroga: è stato fissato infatti al 31 dicembre 2012 il termine entro il quale si può godere della detrazione d'imposta del 36% e della detrazione Irpef del 19% per l'abbattimento delle barriere, ristrutturazioni comprese. Sul fronte auto, poi, nuove procedure permettono alla persona disabile di ottenere in tempo utile l'agevolazione prevista.

Una circolare dell'Agenzia delle Entrate (la n.21 del 23 aprile 2010) ha precisato alcuni punti. E precisamente:

a) I disabili psichici o mentali, come previsto con le altre categorie di disabili, conservano il diritto di chiedere i benefici fiscali per l'acquisto di veicoli anche quando lo stato di handicap grave non è attestato dalla commissione medica ai sensi della legge 104/92 ma da una commissione medica pubblica preposta all'accertamento dello stato di invalidità. Sul certificato, però, va scritta la seguente frase: "...con totale e permanente inabilità lavorativa e con necessità di assistenza continua, non essendo in grado di svolgere i normali atti quotidiani della vita". Non vale il certificato che indichi genericamente l'invalidità della persona.

b) Sempre una commissione pubblica può documentare lo stato di disabilità per le persone con problemi motori o amputati. Anche in questo caso però devono attenersi ad una specifica dicitura: "l'impossibilità a deambulare in modo autonomo o senza l'aiuto di un accompagnatore".

c) Per le persone affette da sindrome di Down, vale il certificato del medico di base.

d) La possibilità di fruire delle agevolazioni fiscali per l'acquisto dell'auto non è preclusa nei casi in cui l'indennità di accompagnamento, comunque riconosciuta dalla commissione competente, sia sostituita da altre forme di assistenza sanitaria.

(29 luglio 2010)

Il tuo 5x1000 per AIPD Bergamo. Basta una firma per sostenere un bambino

 

5x1000 AIPD BERGAMO 2021 800px

 

Anche quest’anno con la dichiarazione dei redditi torna la possibilità di sostenere senza alcun costo una realtà del volontariato.

 

Destinare il proprio 5x1000 ad AIPD Bergamo è semplice.

 

È sufficiente apporre la propria firma nel riquadro della tua dichiarazione dei redditi

 "Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale..."

 e indicare il codice fiscale di AIPD Bergamo

 

95144830163

 

La tua firma può fare la differenza per molti bambini e ragazzi con sindrome di Down. 
Grazie

Vai all'inizio della pagina
JSN Boot template designed by JoomlaShine.com