![]() |
Aggiornata a gennaio 2017 Realizzata dall'Agenzia delle Entrate (tratto dal sito dell'AIPD Nazionale)
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul suo sito web, la versione aggiornata a gennaio 2017 della “Guida alle agevolazioni fiscali per le persone con disabilità“.
(Clicca sul link sopra riportato per consultare la guida in formato pdf) |
Non ci sono particolari novità riguardo quanto già previsto e indicato nella versione precedente (nulla è cambiato rispetto, per es., alle agevolazioni auto, ai sussidi tecnici informatici, alle detrazioni per figli a carico).
Sono state inserite le indicazioni che fanno capo alla legge 112/2016 (la cosiddetta legge sul dopodinoi) relative alla detrazione delle spese per le polizze assicurative aventi per oggetto il rischio di morte finalizzate alla tutela delle persone con handicap di cui al comma 3 art. 3 della legge 104/92, che da € 530 sale a € 750 (art. 5 della legge 112/2016), e l’esenzione dall’imposta di successione e donazioni per beni e diritti conferiti in un trust a favore delle persone con handicap riconosciuto ai sensi del comma 3 art. 3 della legge 104/92, a condizione che abbiano come finalità esclusiva la loro inclusione sociale, cura e assistenza (art. 6 della legge 112/2016).
Inoltre, in base alla risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 79/E del 23 settembre 2016, viene specificato che, ai fini della deduzione delle spese mediche e di assistenza specifica, le certificazioni sanitarie utili sono lo stato di handicap ai sensi della legge 104/92 anche senza la connotazione di gravità o, per chi ha solo lo stato di invalido civile, la titolarità dell’indennità di accompagnamento.
Ancora, le detrazioni IRPEF per le spese di eliminazione delle barriere architettoniche effettuate fino al 31 dicembre 2017 continueranno ad essere del 50% (per importi fino a € 96.000), mentre scenderanno al 36% per un importo massimo di € 48.000 a partire dal 1° gennaio 2018.