AGEVOLAZIONI SUI MEZZI DI TRASPORTO: disabili psichici o mentali

Le persone con disabilità mentale e psichica sono state ammesse solo nel 2001 alle agevolazioni fiscali sui veicoli. In questi casi i benefici vengono concesse senza l'obbligo di adattamento del veicolo.
Vi è tuttavia un'altra condizione: il disabile deve essere un invalido civile titolare di indennità di accompagnamento. Sono esclusi quindi i disabili titolari di indennità di frequenza.

Documentazione

Per l'IVA
Chi acquista o importa un veicolo deve produrre al cedente (chi vende il veicolo) o all'ufficio doganale:
  • Certificazione attestante l'invalidità rilasciata da Commissioni pubbliche deputate a tale accertamento; dalla certificazione deve risultare la titolarità dell'indennità di accompagnamento. In aggiunta deve essere prodotto anche il certificato di handicap grave previsto dall'articolo 3 comma 3 della Legge 104/1992.
  • Dichiarazione sostitutiva di atto notorio (autocertificazione) attestante che nel quadriennio precedente non si è beneficiato dall'applicazione dell'IVA agevolata.
  • Atto attestante (copia della denuncia dei redditi o autocertificazione) che il disabile è fiscalmente a carico, nel caso in cui sia il familiare ad acquistare il mezzo.

Per l'IRPEF

Per ottenere la detrazione IRPEF è necessario disporre della seguente documentazione:
  • Certificazione attestante l'invalidità rilasciata da Commissioni pubbliche deputate a tale accertamento; dalla certificazione deve risultare la titolarità dell'indennità di accompagnamento. In aggiunta deve essere prodotto anche il certificato di handicap grave previsto dall'articolo 3 comma 3 della Legge 104/1992.
  • Fattura del veicolo.

Per l'esenzione dal bollo auto

Per accedere a questi benefici è necessario presentare la richiesta alla Direzione Regionale delle Entrate (del Ministero delle Finanze) competente per Provincia, allegando la seguente documentazione:
  • Certificazione attestante l'invalidità rilasciata da Commissioni pubbliche deputate a tale accertamento; dalla certificazione deve risultare la titolarità dell'indennità di accompagnamento. In aggiunta deve essere prodotto anche il certificato di handicap grave previsto dall'articolo 3 comma 3 della Legge 104/1992.
  • Atto attestante che il disabile è fiscalmente a carico, nel caso in cui sia il familiare ad acquistare il mezzo (es. fotocopia della prima pagina dell'ultimo Modello 730 o Unico o autocertificazione).

Clicca QUA per approfondimenti sulla documentazione necessaria per la richiesta di esenzione del bollo auto.

In Emilia Romagna e in Lombardia, l'esenzione dal pagamento della tassa automobilistica è estesa a tutte le persone nella situazione di handicap grave di cui alla Legge n. 104/92, che potranno così godere dell'esenzione anche in presenza di un veicolo non adattato ed indipendentemente dal tipo di disabilità purchè in possesso del certificato di gravità dell'handicap rilasciato dalla Commissione Sanitaria presente in ogni ASL.

Il tuo 5x1000 per AIPD Bergamo. Basta una firma per sostenere un bambino

 

5x1000 AIPD BERGAMO 2021 800px

 

Anche quest’anno con la dichiarazione dei redditi torna la possibilità di sostenere senza alcun costo una realtà del volontariato.

 

Destinare il proprio 5x1000 ad AIPD Bergamo è semplice.

 

È sufficiente apporre la propria firma nel riquadro della tua dichiarazione dei redditi

 "Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale..."

 e indicare il codice fiscale di AIPD Bergamo

 

95144830163

 

La tua firma può fare la differenza per molti bambini e ragazzi con sindrome di Down. 
Grazie

Vai all'inizio della pagina
JSN Boot template designed by JoomlaShine.com