Sabato 7 ottobre alle ore 21, in occasione della giornata nazionale delle Persone con sindrome di Down, la nostra associazione organizza presso la sala Oggioni, situata all’interno del Centro Congressi Giovanni XXIII di Bergamo, una serata musicale.
L’evento è stato organizzato con la collaborazione del Jazz Club Bergamo, e la scelta degli artisti motivata dalla loro professionalità, fama ed esperienza, anche internazionale.
Un’occasione unica per il pubblico bergamasco di ascoltare dal vivo artisti di grande levatura, ma nello stesso tempo l’opportunità di conoscere meglio anche i nostri ragazzi, le loro problematiche e le grandi potenzialità che possono raggiungere se seguiti e stimolati con adeguati percorsi di autonomia.
scarica il PDF del manifesto >>>
{mosimage}Gigi Ciffarelli
Noto agli appassionati per i suoi dischi, per le sue collaborazioni e jam-sessions con grandi jazzisti come: Chick Corea, Sam Rivers, Jack De Johnette, Mark Murphy, Delmar Brown, Cameron Brown, Billy Hart, Charles Tolliver, Jimmy Owens, Ursula Kukjack, Tony Scott, Enrico Rava e Franco Ambrosetti, ambedue presenti nel suo album del 1992 "Kitcken Blues" realizzato con la partecipazione di altri importanti musicisti italiani come Alfredo Golino, Patrizio Fariselli (Area), Antonio Faraò, Christian Meyer, Demo Morselli, Massimo Colombo e Paolino Dalla Porta.
{mosimage}Alessandro Lupo Pasíní
E’ pianista accompagnatore della giovane ed affermata jazz singer Jessica Sole Negri con la quale si esibisce stabilmente ed unitamente al Quintetto di fiati dei “Solisti del Teatro alla Scala“ di Milano.
{mosimage}Jessica Sole Negri
Tra i suoi impegni sono da ricordare il prestigioso concerto tenuto come cantante ospite nel “Festival Internazionale Musica e Cinema” di Gavi su invito del M° Peppe Vessicchio; il Concerto presso il “Teatro delle Erbe” di Milano, come jazz singer, sotto il patrocinio delle Nazioni Unite, Commissione Europea e della Regione Lombardia, in favore del “Progetto bambini di Chernobyl UNICEF Emergency”.
Oggi, invece, anche grazie ai progressi in campo riabilitativo ed educativo, sono persone con una propria identità e alla ricerca di una propria autonomia, che hanno dimostrato grandi risorse e potenzialità, in grado di compiere un significativo percorso scolastico, di fare sport, di impegnarsi in un lavoro in modo produttivo e competente.