{mosimage}

Sabato 7 ottobre alle ore 21, in occasione della giornata nazionale delle Persone con sindrome di Down, la nostra associazione organizza presso la sala Oggioni, situata all’interno del Centro Congressi Giovanni XXIII di Bergamo, una serata musicale.

L’evento è stato organizzato con la collaborazione del Jazz Club Bergamo, e la scelta degli artisti motivata dalla loro professionalità, fama ed esperienza, anche internazionale.

Un’occasione unica per il pubblico bergamasco di ascoltare dal vivo artisti di grande levatura, ma nello stesso tempo l’opportunità di conoscere meglio anche i nostri ragazzi, le loro problematiche e le grandi potenzialità che possono raggiungere se seguiti e stimolati con adeguati percorsi di autonomia.

scarica il PDF del manifesto >>>

{mosimage}La sala Oggioni, utilizzata per la manifestazione, ha una capienza di 412 poltrone ed è attrezzata con cabina di regia che gestisce le più sofisticate attrezzature tecniche, luogo ideale per accogliere musica.

{mosimage}
Gli artisti, che si esibiranno, sono stati scelti dall’esperienza del presidente Vittorio Scotti del Jazz-club Bergamo:

{mosimage}Gigi Ciffarelli
Conosciuto dal grande pubblico per aver collaborato con Renato Zero, Tullio De Piscopo, Carlo Marrale (Matia Bazar) e soprattutto, con Mina e Massimiliano Pani e per aver partecipato a diverse trasmissioni televisive accompagnando artisti come Joe Cocker, Paul Young, Sam Moore, ed altri.
Noto agli appassionati per i suoi dischi, per le sue collaborazioni e jam-sessions con grandi jazzisti come: Chick Corea, Sam Rivers, Jack De Johnette, Mark Murphy, Delmar Brown, Cameron Brown, Billy Hart, Charles Tolliver, Jimmy Owens, Ursula Kukjack, Tony Scott, Enrico Rava e Franco Ambrosetti, ambedue presenti nel suo album del 1992 "Kitcken Blues" realizzato con la partecipazione di altri importanti musicisti italiani come Alfredo Golino, Patrizio Fariselli (Area), Antonio Faraò, Christian Meyer, Demo Morselli, Massimo Colombo e Paolino Dalla Porta.

{mosimage}Alessandro Lupo Pasíní
Nato a Crema nel 1964, inizia gli studi musicali all’età di cinque anni diplomandosi in Pianoforte, Organo e Composizione organistica presso i conservatori "G. NICOLINI" di Piacenza e "G Donizetti" di Bergamo - sotto la guida di Mariano Suzzani e Livio Cadè. Si è perfezionato con Giancarlo Parodi. La Capacità tecnica artistica riconosciutagli da giurie di Concorsi Nazionali ed Internazionali tra i quali il Concorso Internazionale Città di Stresa, il Torneo Internazionale della Musica, il Concorso Internazionale Organistico "Città di Racconigi", il Concorso Internazionale "Città di Cremolino" ecc. e la versatilità nell’improvvisazione, gli hanno permesso di interagire con altre forme artistiche come compositore di musiche di scena (collabora stabilmente con il noto attore e regista Carlo Rivolta), come improvvisatore, compositore e accompagnatore al pianoforte in serate televisive (RAI, Mediaset e TMC), come accompagnatore di ensemble vocali e strumentali (tra i quali il prestigioso coro de "I Minipolifonici della città di Milano", ex coro di voci bianche del Teatro Alla Scala di Milano, dir. Nicola Conci, Il coro de "I Piccoli Musici" di Casazza, dir. Mario Mora, etc.) e come compositore di musiche per supporto televisivo e pubblicitario. Tra i suoi ultimi impegni ricordiamo il Concerto del 24 dicembre 1999 in mondo visione dalla piazza di Betlemme come pianista accompagnatore di Katia Ricciarelli e li Concerto inaugurale del grande organo della Chiesa Cattedrale di Alessandria d'Egitto del 25 dicembre 2000.
E’ pianista accompagnatore della giovane ed affermata jazz singer Jessica Sole Negri con la quale si esibisce stabilmente ed unitamente al Quintetto di fiati dei “Solisti del Teatro alla Scala“ di Milano.

{mosimage}Jessica Sole Negri
Ha intrapreso giovanissima gli studi di Canto e Pianoforte sotto la guida di Fulvio Bettini e Livio Cade' presso il Civico Istituto Musicale "L. Folcini" di Crema (Cr). Ha ottenuto premi e riconoscimenti in numerosi Concorsi nazionali tra i quali ricordiamo “L’Accademia della Canzone di Sanremo”, "Festivalmare 2001", "Europa spettacolo 2001", 12° edizione "Premio Citta' di Recanati" ed “Festival di Castrocaro Terme”.
Tra i suoi impegni sono da ricordare il prestigioso concerto tenuto come cantante ospite nel “Festival Internazionale Musica e Cinema” di Gavi su invito del M° Peppe Vessicchio; il Concerto presso il “Teatro delle Erbe” di Milano, come jazz singer, sotto il patrocinio delle Nazioni Unite, Commissione Europea e della Regione Lombardia, in favore del “Progetto bambini di Chernobyl UNICEF Emergency”.

L’evento musicale oltre ad essere una piacevole occasione per il pubblico bergamasco di ascoltare dal vivo artisti di fama nazionale ed internazionale, sarà occasione per offrire informazione e conoscenza sulle Persone con Sindrome di down. Ancora pochi anni fa, le persone con sindrome di Down erano considerate persone con una disabilità intellettiva dipendenti per sempre dai loro genitori.
Oggi, invece, anche grazie ai progressi in campo riabilitativo ed educativo, sono persone con una propria identità e alla ricerca di una propria autonomia, che hanno dimostrato grandi risorse e potenzialità, in grado di compiere un significativo percorso scolastico, di fare sport, di impegnarsi in un lavoro in modo produttivo e competente.

Il tuo 5x1000 per AIPD Bergamo. Basta una firma per sostenere un bambino

 

5x1000 AIPD BERGAMO 2021 800px

 

Anche quest’anno con la dichiarazione dei redditi torna la possibilità di sostenere senza alcun costo una realtà del volontariato.

 

Destinare il proprio 5x1000 ad AIPD Bergamo è semplice.

 

È sufficiente apporre la propria firma nel riquadro della tua dichiarazione dei redditi

 "Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale..."

 e indicare il codice fiscale di AIPD Bergamo

 

95144830163

 

La tua firma può fare la differenza per molti bambini e ragazzi con sindrome di Down. 
Grazie

Vai all'inizio della pagina
JSN Boot template designed by JoomlaShine.com