L'Associazione Italiana Persone Down Bergamo organizza:

PER POTERE SAPERE MEGLIO

Convegno rivolto a tutti gli ordini di scuola, che si svolgerà
Venerdi 5 novembre 2010 a partire dalle ore 8.45
presso l'auditorium A.B.F.
via Monte Gleno, 2 - Bergamo


Per poter sapere meglio

Il bisogno d’insegnare ed educare attraversa tutti i tempi. Saper utilizzare nella vita ciò che è stato insegnato non è scontato. Molte variabili di carattere personale, familiare, sociale, culturale, economico possono favorire od ostacolare l’utilizzo delle risorse, delle conoscenze, degli apprendimenti.
Capita di trovare alunni scolasticamente molto competenti che non riescono ad affrontare la vita, o anche solo un brutto voto e, al contrario, alunni scolasticamente “insufficienti”, ma con ottime capacità di risoluzione dei problemi che la vita di tutti i giorni pone.
Questo tema appare centrale quando la partenza del viaggio verso la conoscenza e l’autonomia è segnata da una diagnosi che parla d’insufficienza mentale.
La realtà, al di là delle diagnosi, offre esempi di persone competenti e felici, ma anche di persone competenti ed infelici. Parallelamente vi sono persone con pochi strumenti che sono felici, e persone che, con gli stessi strumenti, non lo sono.
Quale ruolo gioca la scuola nel favorire l’evoluzione verso la strada più positiva possibile?
Ed i genitori, come possono essere sostenuti in quello che da tutti i tempi e da ogni persona è ritenuto essere il mestiere più difficile?
La giornata vuole offrire una prima parte di riflessioni e sollecitazioni dal carattere teorico che potranno essere spunto per i lavori del pomeriggio.
Quest’ultimo sarà dedicato al fare, al rendere concreto attraverso spunti, esempi, confronti e formulazioni condivise quanto spesso noto a livello teorico o come esperienza singola. Le riflessioni elaborate nei singoli laboratori verranno condivise nella seconda parte del convegno attraverso una breve pagina di sintesi che ogni gruppo presenterà all’assemblea.
Siamo convinti che nella nostra scuola, accanto a ciò di cui potersi lamentare, ci siano anche esperienze d’eccellenza che vanno riconosciute, condivise e divulgate.

Per apprendere dalla foresta che cresce
senza farsi distrarre dall’albero che cade.


Programma della giornata:

8.45 Registrazione partecipanti e proiezione filmati
9.00 Apertura del convegno e saluti delle autorità
moderatrice: Olivia Osio - progettista sociale UILDM
Luigi Roffia - Provveditore agli Studi di Bergamo
Domenico Belloli - Ass. Politiche Sociali e Salute Provincia di Bergamo
Sindromi e Bambini
Simonetta Isella Presidente AIPD Bergamo
Astrazione e concretezza, il valore dell’esperienza
Mirella Genini - genitore AIPD Bergamo e Giulia Cremaschi - APMM
Gestione delle situazioni problematiche
Marzia Minelli - AIPD Mantova
I contenuti e i modi: concetti ed emozioni di bambini e genitori
Simona Colpani - AIPD Bergamo
10.50 Pausa caffè
11.10 Ripresa dei lavori. Presentazione dei laboratori del pomeriggio
11.30 Strategie operative per potenziare lo sviluppo nell’area cognitiva.
Relazione tra obiettivi individuali e obiettivi della classe con dei brevi accenni al
PEI e alla diagnosi funzionale
Paola Gherardini - AIPD nazionale sede di Roma
12.45 Pausa pranzo
14.00 Introduzione ai laboratori di sperimentazione per riflettere sui modi ed i tempi
Moderatrice: Antonella Giannellini - Resp.USP Interventi Educativi di Bergamo
14.15 Inizio laboratori:
La comunicazione tra insegnanti e famiglia nella scuola primaria
Beatrice Pontalti - AIPD sede diTrento
La comunicazione tra insegnanti e famiglia nella scuola secondaria
Paola Gherardini - AIPD Nazionale sede di Roma
Passaggio tra ordini di scuola e PEI: la condivisione tra i diversi attori
Monica Bolzoni - AGPD Milano
Accompagnami ...per poi lasciarmi andare. Laboratorio sulle autonomie personali e sociali
Giuliana Fornaro - Vividown ed Elena Bargiacchi - AIPD Bergamo
Come favorire l’astrazione attraverso la concretezza
Giulia Cremaschi e Simona Colpani APMM - FIM
16.15 Condivisione dei contenuti dei laboratori
Dibattito
17.30 Chiusura


Clicca qui per scaricare il pieghevole di presentazione del convegno
Clicca qui per scaricare il modulo di iscrizione al convegno

Iscrizioni presso la segreteria AIPD Bergamo - via Borgo S. Caterina 1/D - tel./fax 035-222238

Il tuo 5x1000 per AIPD Bergamo. Basta una firma per sostenere un bambino

 

5x1000 AIPD BERGAMO 2021 800px

 

Anche quest’anno con la dichiarazione dei redditi torna la possibilità di sostenere senza alcun costo una realtà del volontariato.

 

Destinare il proprio 5x1000 ad AIPD Bergamo è semplice.

 

È sufficiente apporre la propria firma nel riquadro della tua dichiarazione dei redditi

 "Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale..."

 e indicare il codice fiscale di AIPD Bergamo

 

95144830163

 

La tua firma può fare la differenza per molti bambini e ragazzi con sindrome di Down. 
Grazie

Vai all'inizio della pagina
JSN Boot template designed by JoomlaShine.com