Clicca sull'immagine per scaricare il manifesto (0,8 Mbyte)
Bergamo, 26 marzo 2012
COMUNICATO STAMPA
Si terranno sabato 26 e domenica 27 maggio presso il Centro Congressi di Bergamo, il Convegno “L’evento inatteso” e l’esposizione interattiva “Una Nessuna Centomila Diversità”, promossi dall’AIPD, Associazione Italiana Persone Down – Sezione di Bergamo.
In occasione del Convegno per il progetto “L’EVENTO INATTESO” finanziato dalla Fondazione della Comunità Bergamasca, l’Associazione Italiana Persone Down organizza presso la sala Stucchi Centro Congressi l’esposizione “Una Nessuna Centomila Diversità”: un momento interattivo e uno spunto di riflessione per porre uno sguardo nuovo, da diverse angolature, sulle persone con Sindrome di Down.
I ragazzi che frequentano l’Associazione faranno da guida ai visitatori in un percorso di immagini e video che punta ad oltrepassare gli stereotipi, consentendo di conoscere realmente la persona nella sua unicità.
L’idea di unire l’esposizione interattiva al convegno è nata dall’esigenza di avere una reale conoscenza sulla situazione attuale delle persone con sindrome di Down anche a chi deve sostenere la famiglia nei primissimi momenti: quelli della nascita.
Il convegno è organizzato dall’AIPD in collaborazione con il Centro Isadora Duncan e viene proposto come ultima azione del progetto che ha portato operatori sanitari della provincia di Bergamo e genitori dell’associazione a confrontarsi, portando i loro vissuti e le loro riflessioni, sui temi che emergono in un evento inatteso come quello della nascita di un bambino con sindrome di Down. La comunicazione della diagnosi è un accadimento traumatico per chi la riceve ma è anche uno dei momenti più difficili per il personale sanitario, nel rapporto con i pazienti e i familiari, specialmente quando si tratta di comunicare il profilarsi di una situazione di disabilità, o di malattie a evoluzione sfavorevole e/o degenerativa.
Nell’ottica della conoscenza della persona si muove anche l’esposizione interattiva “Una Nessuna Centomila Diversità” il cui simbolo è la polaroid con il volto di un bambino nascosto dalla maschera di Winnie The Pooh.
Simonetta Isella, Presidente dell’AIPD di Bergamo, scrive “Il manifesto è stato creato per stimolare curiosità nel voler conoscere chi c’è dietro Winnie Pooh, agendo sulla capacità individuale di creare mentalmente l’immagine del volto di chi sta dietro e sulla formulazione di ipotesi del perché sta lì dietro. Tale interesse diventa in questo modo prezioso, perché spinge nella direzione della conoscenza dell’altro, senza pregiudizi o stereotipi, lasciando che la persona si presenti per quello che è realmente.”
L’Aipd – Sede di Bergamo è nata nel 2004 da un gruppo di genitori e fa parte di una rete di 43 Onlus con sede nazionale a Roma. Opera sul territorio provinciale a favore delle persone con Sindrome di Down e delle loro famiglie, promuovendo a pieno diritto l’inserimento della persona in tutti i contesti sociali.
L’esposizione “Una Nessuna Centomila Diversità”, ad ingresso libero, verrà aperta sabato 26 Maggio 2012 alle ore 10.00 presso la sala Stucchi del Centro Congressi Giovanni XXIII e resterà aperta fino alle 18.00. La giornata successiva, Domenica 27 Maggio 2012, gli orari saranno 10.00 - 16.00.
Sempre al Centro Congressi si svolgerà il convegno “L’EVENTO INATTESO” previsto per l’intera mattinata di Sabato 26 Maggio 2012 con apertura dei lavori alle ore 9.00.
Clicca su questo link se desideri scaricare il comunicato stampa in formato originale
Clicca su questo link se desideri scaricare il PROGRAMMA del convegno
ATTENZIONE: MODALITA' DI ISCRIZIONE
Per iscriversi al Convegno è necessario compilare in ogni sua parte il MODULO DI ISCRIZIONE (cliccare sul link per scaricarlo, è in formato pdf modificabile e COMPILABILE DIRETTAMENTE SUL COMPUTER) e farlo pervenire alla segreteria AIPD Bergamo in una delle seguenti modalità:
1) compilazione, stampa ed invio tramite FAX allo 035222238
2) compilazione, stampa, scannerizzazione del modulo compilato ed invio tramite mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
3) compilazione direttamente sul computer (modulo pdf compilabile), quindi dal menu File/Stampa/stampa su PDFcreator o similari per generare un file formato pdf compilato, ed invio tramite mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
4) contattare telefonicamente la segreteria della sede AIPD Bergamo negli orari diurni di apertura (martedi, giovedi e venerdi 9.00-13.00)
Nota bene: anche per i soci ed i genitori è gradita l'iscrizione con l'apposito modulo
Qualsiasi necessità o comunicazione potrà essere comunicata scrivento a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.