Domenica 11 ottobre 2015
GIORNATA NAZIONALE DELLE PERSONE CON SINDROME DI DOWN

GNPD 2015

 

Domenica 11 ottobre, in oltre 200 piazze italiane, il messaggio di cioccolato di CoorDown per sostenere l'autonomia e il futuro dei nostri ragazzi

 

In oltre duecento piazze italiane un messaggio di cioccolato in cambio di un contributo per sostenere i progetti di autonomia delle associazioni aderenti al CoorDown e per garantire una migliore qualità della vita e un futuro più sereno alle persone con sindrome di Down

Condividi il nostro messaggio: “Un futuro più indipendente è un futuro possibile”.

#GNPD2015

  

 

DOMENICA 11 OTTOBRE 2015
GIORNATA NAZIONALE DELLE PERSONE CON SINDROME DI DOWN

 

Le persone con sindrome di Down, se adeguatamente seguite, hanno potenzialità di autodeterminazione e grandi margini di miglioramento nell’ambito delle autonomie personali e sociali. È però fondamentale che acquisiscano gli strumenti e le competenze necessarie per affrontare le sfide quotidiane della vita e del lavoro.
Per questo CoorDown Onlus dedica al tema dell’autonomia la Giornata Nazionale delle persone con sindrome di Down, in programma la prossima domenica 11 ottobre in tutta Italia. Con la campagna di quest’anno ognuno può sostenere una migliore qualità della vita delle persone con sdD e contribuire a un futuro che riservi loro le possibilità di chiunque altro, a scuola, nel lavoro e nello sport.

Domenica 11 ottobre è possibile recarsi in una delle oltre 200 piazze in tutta Italia, in prossimità di chiese e centri commerciali, dove i volontari e le famiglie delle associazioni aderenti al CoorDown offriranno il consueto messaggio di cioccolato, realizzato con cacao proveniente dal commercio equo e solidale, in cambio di un contributo. In alcune città la campagna di raccolta fondi inizierà già da sabato 10 e proseguirà anche nei giorni successivi. Per essere sempre aggiornati basta controllare il calendario su www.coordown.it dove si trovano tutti gli altri appuntamenti in programma, tra cui convegni, mostre e spettacoli teatrali.
I fondi raccolti saranno utilizzati per finanziare i progetti di autonomia organizzati sul territorio e dedicati a giovani e adulti con sindrome di Down.

La Giornata Nazionale delle persone con sindrome di Down, da oltre dodici anni, ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e di affermare l’importanza di una cultura della diversità, contro i tanti pregiudizi che ancora colpiscono le persone con disabilità. Perché “essere differenti è normale”. L’hashtag ufficiale della Giornata Nazionale è #GNPD2015

"Le persone con sindrome di Down – sottolinea Sergio Silvestre, Presidente Nazionale CoorDown – non sono tutte uguali. È fondamentale conoscerle e metterle alla prova per scoprire che molte di loro hanno enormi potenzialità e sono capaci di svolgere una professione con impegno e costanza, di studiare con soddisfazione e di praticare sport a ottimi livelli. Un percorso scolastico di qualità e un lavoro non sono solo diritti ma anche gli strumenti più importanti per garantire ai ragazzi con sindrome di Down una vita il più possibile autonoma, una piena integrazione nella società e un futuro sereno e dignitoso".

I protagonisti della Giornata Nazionale 2015 sono tutti i ragazzi e gli adulti che sognano una vita più indipendente come Caterina e Salvatore, una coppia di Roma – lei impiegata al McDonald’s e appassionata di cucina, lui grande tifoso di calcio con l’hobby della musica - che sta seguendo un percorso di autonomia nell’ambito del progetto Domus, promosso dalla Fondazione Italiana verso il Futuro (che cura anche il Progetto Petunia).
Qui Salvatore e Caterina convivono una settimana al mese, insieme ad altre persone con sindrome di Down e ad alcuni operatori, e hanno imparato ad essere indipendenti: a spostarsi in città, a prendere l’autobus, a fare la spesa, a prepararsi da mangiare, a rifare il letto, a tenere pulita la casa. Oggi sono finalmente pronti per vivere da soli.
Quello di Roma è solo uno dei tanti progetti di autonomia abitativa promossi sul territorio dalle associazioni aderenti al CoorDown tra cui “Mettiamo su casa” dall’Associazione Down D.A.D.I. di Padova, “Progetto di Vita” della Fondazione Più di Un Sogno Onlus di Verona, “Casa al Sole” a Pordenone della Fondazione Down FVG e il Progetto “Casa per Noi” dell’Associazione Crescere Insieme Onlus di Rimini, tutte esperienze raccolte in una pubblicazione, in distribuzione in questi giorni, che ne illustra modalità di attuazione e obiettivi raggiunti.

“Perché, per le persone con sindrome di Down, autonomia significa futuro”.

 

 

 

In provincia di Bergamo, i nostri consueti gazebo con i volontari e le famiglie dell'AIPD Bergamo, saranno presenti su 35 piazze:

 

BERGAMO

PARROCCHIA S. CATERINA /SAGRATO SANTUARIO

BERGAMO

PIAZZA SANT’ANNA

BERGAMO

FIERA MERCATANTI  (8-9-10-11 OTTOBRE)

ALBINO

BONDO PETELLO/ SAGRATO CHIESA

ALME’

c/o ORATORIO PAPA GIOVANNI XXIII

ALZANO LOMBARDO

SAGRATO CHIESA BASILICA DI SAN MARTINO

AZZANO SAN PAOLO

P.ZZA IV NOVEMBRE LATO PARROCCHIALE

BONATE  SOPRA

PIAZZA VITTORIO EMANUELE

CAPRIATE SAN GERVASIO

PIAZZA DELLA VITTORIA,4

CASIRATE D'ADDA PIAZZA PAPA GIOVANNI XXIII

CIVIDINO

SAGRATO CHIESA

CHIAVENNA

PIAZZA BERTACCHI (il 18 OTTOBRE)

CHIUDUNO

LARGO MONS.VISTALLI

DALMINE

SAGRATO CHIESA

GRASSOBBIO

VIA PAPA GIOVANNI XXIII  (il 3 e 4 OTTOBRE)

LEVATE

PIAZZA DUCA D’AOSTA

LUZZANA

PIAZZA 13 MARTIRI

MARTINENGO VIA PAPA GIOVANNI XXIII E ALLA FESTA DELLA CAMPAGNA A NOVEMBRE

OSIO SOTTO

PIAZZA PAPA GIOVANNI XXIII  (il 18 OTTOBRE)

PARRE

P.ZZA MUNICIPIO

PONTE SAN PIETRO

P.ZZA SS.PIETRO E PAOLO

ROMANO DI LOMBARDIA

PORTICO PALAZZO MURATORI

SARNICO

P.ZZA UMBERTO 1°

SERIATE

CHIESA PARROCCHIALE

STEZZANO

P.ZZA LIBERTA’ (il 4 OTTOBRE)

TREVIOLO

P.ZZA MARTIRI

TRESCORE BALNEARIO

VIA LOCATELLI

TREVIGLIO

P.ZZA LUCIANO MANARA

URGNANO

VIA PAPA GIOVANNI XXIII  (il 10 e 11 OTTOBRE)

VILLA DI SERIO

SAGRATO CHIESA E SANTUARIO

VILLONGO P.ZA VITTORIO VENETO (il 04 OTTOBRE)

VERDELLO

SAGRATO CHIESA P.ZZA GRASSI  (il 4 OTTOBRE)

ZANICA

P.ZZA PAPA GIOVANNI XXIII

DEICHMANN CALZATURE

C/C ORIO AL SERIO (10-11 OTTOBRE)

DEICHMANN CALZATURE

C/C ALBANO  (BG) (10-11 OTTOBRE)

ESSELUNGA

VIA CORRIDONI BG  (10 OTTOBRE)

 

 

Ti interessa il MATERIALE INFORMATIVO della GNPD 2014? Puoi esporlo in vetrine, bacheche, darlo o inviarlo ad amici...

 

Scarica LOCANDINA della GNPD 2015 (2Mb) 

 

Il tuo 5x1000 per AIPD Bergamo. Basta una firma per sostenere un bambino

 

5x1000 AIPD BERGAMO 2021 800px

 

Anche quest’anno con la dichiarazione dei redditi torna la possibilità di sostenere senza alcun costo una realtà del volontariato.

 

Destinare il proprio 5x1000 ad AIPD Bergamo è semplice.

 

È sufficiente apporre la propria firma nel riquadro della tua dichiarazione dei redditi

 "Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale..."

 e indicare il codice fiscale di AIPD Bergamo

 

95144830163

 

La tua firma può fare la differenza per molti bambini e ragazzi con sindrome di Down. 
Grazie

Vai all'inizio della pagina
JSN Boot template designed by JoomlaShine.com